Italiano

La classifica n°1 degli scanner di arbitraggio di bookmaker al mondo

Tutte le informazioni sono gratuite

Consigli di uno psicologo per scommettitori arbitraggisti

Per iniziare a fare scommesse arbitrali, avrai bisogno di conti presso diversi bookmaker, un capitale iniziale, uno scanner e almeno un paio d'ore di tempo libero ogni giorno. Inoltre, dovrai trovare nuovi “drops” e utilizzare strumenti aggiuntivi per nascondere i dati del tuo hardware. Questi sono tutti aspetti tecnici che imparerai a gestire prima o poi: ottimizzerai il processo e gran parte di esso inizierà a funzionare automaticamente.

La vera sfida per molti scommettitori, tuttavia, è l'aspetto psicologico. Crolli emotivi e l'impulso di recuperare le perdite spesso portano a perdere l'intero bankroll. Questo colpisce non solo i principianti, ma anche gli scommettitori esperti che possono cadere in trappole mentali. Oggi condivideremo i consigli degli psicologi per gli scommettitori arbitrali.

Non scommettere il tuo ultimo denaro

Non utilizzare mai gli ultimi soldi che hai per le scommesse di arbitraggio. Sì, le situazioni di arbitraggio possono essere un’ottima fonte di reddito e, per alcuni, diventano persino la principale. Tuttavia, è sempre necessario disporre di una riserva finanziaria separata dai fondi utilizzati per scommettere. È importante capire che le scommesse di arbitraggio fanno comunque parte delle scommesse sportive, un campo rischioso in cui le perdite sono sempre possibili, indipendentemente dalla tua esperienza come scommettitore arbitrale.

Se si verifica una situazione imprevista e perdi il tuo bankroll, potresti ritrovarti senza nulla. Ciò causerebbe un forte stress, destabilizzando il tuo equilibrio emotivo, portandoti a indebitarti o persino costringendoti a impegnare beni di valore. Questo scenario è tutt’altro che ideale. Sebbene non tutti si trovino in questa situazione, i rischi sono reali.

Oltre a mantenere un bankroll fisso per le scommesse di arbitraggio, dovresti avere una riserva finanziaria per coprire le spese quotidiane. È anche utile mantenere un bankroll di emergenza: se perdi il bankroll principale, puoi utilizzare questa riserva per ricominciare con calma. I guadagni derivanti dalle scommesse di arbitraggio possono aiutarti a recuperarti rapidamente e a tornare in carreggiata.

Gestisci correttamente il tuo bankroll

Come già accennato, è fondamentale avere una riserva finanziaria per le spese quotidiane e le emergenze; questa è una regola base di gestione del budget. Ora vediamo come allocare il tuo bankroll di lavoro per evitare di perderlo completamente in caso di fallimento.

Per ulteriori dettagli su quanto è necessario per iniziare, consulta il nostro articolo su come scegliere la dimensione corretta del bankroll per le scommesse di arbitraggio.

  • Distribuisci i tuoi fondi su almeno quattro bookmaker

Se assegni i tuoi fondi a solo due bookmaker, una singola sessione sfortunata potrebbe cancellare una parte significativa del tuo bankroll. Distribuendo i tuoi fondi tra 5-6 bookmaker, perderai solo una piccola frazione in caso di perdita, che potrà essere recuperata rapidamente. Anche un blocco completo del conto con confisca dei fondi non causerà danni significativi.

  • Preleva i fondi al raggiungimento di una soglia definita

Ad esempio, se guadagni 10.000 rubli, prelevali. Non puoi sapere cosa potrebbe decidere un bookmaker: potrebbero bloccare il tuo conto senza una ragione apparente, causando la perdita di una somma significativa. I fondi prelevati possono essere aggiunti alla tua riserva o utilizzati per qualcosa di piacevole.

  • Investi nella crescita

Destina una parte dei tuoi fondi per connetterti con nuovi bookmaker, aumentare il tuo deposito o acquisire più “drops”. Se rimani allo stesso livello di guadagno senza progredire, potresti perdere interesse, il che è il primo passo verso il fallimento.

Inizia con le scommesse pre-match

Poche cose sono così scoraggianti come i tentativi falliti in un nuovo progetto. Di solito, nessuno inizia a guadagnare subito con le scommesse di arbitraggio live. Questi tentativi portano spesso a perdite o a guadagni trascurabili, spingendo molte persone a credere che “qui non ci siano soldi”. La verità è che hanno scelto l’approccio sbagliato. È evidente che, prima di affrontare compiti complessi, bisogna esercitarsi su quelli più semplici.

L’arbitraggio live è impegnativo anche per scommettitori esperti, figuriamoci per i principianti. Se stai appena iniziando, concentrati esclusivamente sull’arbitraggio pre-match. Le quote pre-match non cambiano così rapidamente, permettendoti di piazzare scommesse in tutta comodità. Con il tempo, acquisirai esperienza e potrai passare alle scommesse live.

Evita gli errori di chi, dopo aver letto articoli “intelligenti” sui vantaggi delle scommesse live, si tuffa a capofitto e si scotta. L’arbitraggio sportivo è un campo complesso e che richiede molto lavoro; non si possono guadagnare grandi somme di denaro immediatamente.

Scommetti solo ciò che puoi permetterti di perdere

Usa sempre fondi che puoi permetterti di perdere senza gravi conseguenze. Questa mentalità ti aiuterà a evitare stress inutili e a mantenere un approccio sostenibile alle scommesse di arbitraggio.

Quando piazzi scommesse su opportunità di arbitraggio, utilizza solo somme di denaro che puoi perdere senza rimpianti, come se non fossero mai esistite. Se perdere questa somma sarebbe catastrofico per te, non correre il rischio. In altre parole, devi scommettere con la mentalità di essere pronto a una perdita potenziale e di poterla affrontare con calma. Altrimenti, ciò potrebbe interrompere il tuo flusso di lavoro e farti sentire il bisogno di recuperare le perdite, portando spesso a danni finanziari ancora maggiori.

Ad esempio, se hai un bankroll totale di 500 euro, devi essere mentalmente pronto a perdere questa somma. Naturalmente, finché non rischi l’intero importo su una singola scommessa di arbitraggio, la probabilità di perdere tutto è molto bassa. Tuttavia, è essenziale essere preparati. Questa è un’altra ragione per cui è cruciale avere una riserva finanziaria.

Ricorda: nessuna perdita dovrebbe mai essere catastrofica. Se scommetti sentendoti costantemente sotto pressione, il tuo stato emotivo peggiorerà, aumentando la probabilità di subire perdite. Inoltre, il tuo lavoro smetterà di essere piacevole e diventerà una fonte di frustrazione e delusione.

Non cercare mai di recuperare le perdite

Non cercare mai di recuperare le perdite. Nessuno è immune dal perdere scommesse: le perdite sono inevitabili, anche se scommetti con estrema cautela. La chiave è considerare le perdite come una parte normale del processo, qualcosa che nessuno può evitare. Hai perso un po' di soldi? Non è un grosso problema. Continua a scommettere con calma seguendo il tuo piano. Le scommesse arbitrali sono vantaggiose perché, nel tempo, ti garantiscono di ottenere un profitto.

Quello che conta è la costanza a lungo termine, non le vincite individuali. Ad esempio, se guadagni 500 euro al mese con scommesse arbitrali, perdere 50–60 euro in un solo giorno non dovrebbe preoccuparti. Quel giorno potrebbe concludersi con una perdita, ma nel complesso tutto si bilancerà. In nessun caso dovresti cercare di recuperare le perdite dopo un contrattempo. Molti scommettitori sono falliti a causa di questo errore; non unirti a loro. Ricorda che un singolo giorno di perdite è insignificante rispetto al tuo profitto complessivo. A volte è meglio fermarsi dopo una perdita e ricominciare il giorno successivo con la mente chiara.

Chiudi sempre entrambi i lati di una scommessa arbitrale

Non esistono situazioni di arbitraggio perfette. Inevitabilmente ti troverai in situazioni in cui non puoi chiudere un lato della scommessa. Ad esempio, potrebbe essere segnato un gol o il bookmaker potrebbe cambiare le quote. Cosa fare in questi casi? Copri l'altro lato, anche se ciò significa accettare una perdita di qualche percentuale. Questo è comunque meglio che perdere tutto. In future iterazioni di successo, recupererai facilmente queste perdite.

Aspettare e sperare che il risultato iniziale sia vincente non è consigliabile, soprattutto se è improbabile e ha quote superiori a 2.0. Allo stesso modo, aspettare che le quote sull'altro lato raggiungano il livello desiderato non è una buona idea. Il rischio che nessuno dei due scenari si verifichi è troppo alto. È meglio chiudere la scommessa con una perdita e passare tranquillamente ad altre opportunità di arbitraggio. Questo approccio non solo è meno stressante, ma anche più redditizio a lungo termine.

Se tali situazioni si verificano troppo spesso, potrebbe essere un segno che devi rivedere il tuo approccio al lavoro. Potrebbe essere utile leggere un articolo come "Come scommettere in sicurezza sulle opportunità di arbitraggio". Analizza i tuoi errori, considera di cambiare sport, concentrati sulle scommesse pre-match o prendi una breve pausa.

Non monitorare le partite su cui hai scommesso

È semplice: piazza la scommessa arbitrale, chiudi la partita e passa alla prossima opportunità. La regola è chiara: piazza la scommessa arbitrale, chiudi la partita e passa alla prossima opportunità. In alternativa, allontanati dal computer. Non monitorare ossessivamente la partita. Primo, guardarla non la farà terminare più velocemente. Secondo, durante la partita potrebbero sorgere nuove opportunità di arbitraggio che ti tenterebbero a piazzare ulteriori scommesse, cosa che non dovresti mai fare. I bookmaker possono rapidamente capire che sei uno scommettitore arbitrale, poiché spesso individuano scommesse ripetute sulla stessa partita (nella maggior parte dei casi).

Anche se durante la partita si presenta una nuova opportunità di arbitraggio che è dieci volte più redditizia di quella che hai accettato in precedenza, non devi scommetterci! Come puoi superare questa tentazione? È molto semplice: non guardare la partita. Ancora una volta, piazza la scommessa e passa ad altre attività. Dopo un po' di tempo, controlla i risultati e continua il tuo lavoro. Il nostro obiettivo è guadagnare costantemente e ridurre al minimo le possibilità di essere soggetti a limitazioni nelle scommesse. Cercare vincite rapide o piazzare scommesse impulsive è completamente inutile.

Non scommettere sulle tue squadre preferite

Sei un tifoso appassionato di una squadra specifica? Allora non includerla nelle tue scommesse arbitrali. Uno dei motivi è già stato menzionato sopra: probabilmente monitorerai la partita, perderai tempo e potresti persino voler piazzare ulteriori scommesse, cosa che è assolutamente vietata. Supportare una squadra in particolare rende difficile lavorare in modo obiettivo e potresti essere tentato di scommettere su di essa, indipendentemente dalle circostanze.

Potresti anche sentirti a disagio nel scommettere contro la tua squadra preferita. In breve, mantieni separate la tua passione e il tuo lavoro: non devono mai sovrapporsi.

Impara a fare pause

È fondamentale fare pause da qualsiasi attività, anche se risulta piacevole e non sembra affaticante. Anche se dedichi solo un paio d'ore al giorno alle scommesse arbitrali, è importante riservare almeno un giorno di riposo, preferibilmente due. Questi giorni di pausa non devono necessariamente cadere nel fine settimana, quando ci sono molti incontri; possono essere durante la settimana. L'obiettivo è permetterti di riposare, schiarire la mente e ricaricare le energie.

Se lavori tutti i giorni, la tua concentrazione comincerà a calare e il tuo cervello si stancherà delle attività ripetitive. Questo può portare a errori, come selezionare quote sbagliate o piazzare scommesse in modo errato, il che si tradurrà in perdite di denaro. Per evitare questo, prenditi una pausa adeguata. Non trascorrerla davanti al computer; esci all'aperto, vai nella natura, visita un parco, vai al cinema, nuota o fai una passeggiata all'aria aperta.

Puoi essere certo che, dopo una pausa completa, il tuo corpo e la tua mente saranno rigenerati, e tornerai al lavoro con rinnovata energia. Evita di commettere errori inutili e sciocchi. Anche se ti senti pieno di energia, il tuo cervello si affatica comunque. Dagli il tempo necessario per riposarsi.

Crea un orario di lavoro

Questo consiglio segue naturalmente dal precedente: il riposo è essenziale. Altrettanto importante è stabilire un programma chiaro di lavoro per te stesso. Non iniziare a lavorare improvvisamente, sedendoti davanti al computer; il tuo cervello non sarà preparato e potresti mancare di motivazione. Stabilisci orari specifici per lavorare e per riposarti. Durante i fine settimana, quando ci sono più partite, potresti dover lavorare più a lungo, ma preparati in anticipo. Nei giorni feriali, dedica un blocco di tempo specifico, ad esempio quattro ore, alle scommesse arbitrali.

Crea un programma e rispettalo il più possibile. Lavorare senza un piano è un modo sicuro per esaurirti e, potenzialmente, perdere il tuo capitale. Ricorda che le scommesse arbitrali non sono solo intrattenimento, ma anche una fonte di reddito, e devono essere affrontate con responsabilità. Certo, ci saranno momenti in cui sarà necessario deviare dal programma, ma finché ciò non accade troppo spesso, non dovrebbe essere un problema.

Non perdere tempo a discutere con i bookmaker

Il tempo è denaro. Tieni sempre a mente questo detto se un bookmaker blocca il tuo account e si rifiuta di pagare le tue vincite. Ogni scommettitore arbitrale si trova ad affrontare questa situazione prima o poi. L'approccio più ragionevole in questi casi è studiare obiettivamente le ragioni delle sanzioni e porre alcune domande specifiche al servizio clienti del bookmaker. Di solito, diventa subito evidente se il bookmaker non ha intenzione di pagare e richiede invece documenti impossibili, come un certificato psichiatrico.

La soluzione migliore in questa situazione è evitare conflitti. Se non ci sono possibilità di vincere la disputa, abbandona l'account e accetta la perdita di una certa somma di denaro. Se il tuo capitale è distribuito correttamente tra più bookmaker, questa perdita non sarà critica.

È meglio perdere una piccola somma e continuare a lavorare piuttosto che sprecare tempo cercando inutilmente di recuperare le vincite. Se un bookmaker ha deciso di non pagare, non pagherà, specialmente se non è autorizzato. Puoi recuperare la perdita in seguito continuando a scommettere. Evita di inviare messaggi offensivi al servizio clienti, di fare domande inutili o di minacciare. Queste azioni non porteranno risultati e ti costeranno solo tempo prezioso e nervi. A volte è meglio lasciare andare la situazione e accettare la perdita.

Conclusione

Ti abbiamo fornito 11 consigli preziosi da parte di psicologi. Segui queste linee guida per evitare di perdere denaro, tempo e pazienza, e per lavorare comodamente. Sii sempre ragionevole, mantieni la calma, non prendere mai denaro in prestito per scommettere e non giocare con i tuoi ultimi fondi.